Giro dei 4 Passi in bici
Il Giro dei 4 Passi in bici si può effettuare indifferentemente in senso orario ed antiorario. Ottima l'idea di svolgerlo in entrambi i sensi, magari in due periodi dell'anno differenti. Il giro è consigliabilissimo anche nel tardo autunno.
Evitare le affollate domeniche estive a causa del gran traffico automobilistico!
Il percorso stradale dei quattro passi è lungo circa 55 km ed è particolarmente frequentato dai ciclisti per la bellezza dei luoghi e per il fatto che queste salite sono state percorse in moltissime occasioni dal Giro d'Italia.
Non è una pedalata troppo impegnativa per un cicloturista preparato, tuttavia le salite ciclistiche delle Dolomiti riservano sempre sorprese capaci di mettere in crisi anche il cicloamatore esperto o addirittura il professionista.
Per il Giro dei 4 Passi si può convenientemente partire da Arabba di Livinallongo, da Canazei in Val di Fassa, da Selva di Val Gardena, da Corvara in Val Badia .
Se desideriamo un giro più breve e meno impegnativo la partenza più consigliabile è da Pieve di Livinallongo. Un breve tratto di falsopiano fino ad Arabba ci permette il riscaldamento, evitando le impegnative salite da Alleghe ad Arabba o la trafficata strada della Val di Fassa fino al bivio tra il Sella ed il Pordoi.
Partendo da Livinallongo il buon tratto di falsopiano e leggeri saliscendi fino ad Arabba ci permette di preparare la lunga ed impegnativa salita del Pordoi. La salita del Sella, dal bivio per Canazei, è più breve, ma presenta i tratti più ripidi. Le altre due salite non ci preoccupano. La più impegnativa salita da Corvara al Gardena è in discesa.
L'aria è sempre 'fresca', anche nelle giornate di bel tempo in estate in discesa fa freddo, quindi è consigliabile portarsi un cambio attrezzato.
Fermatevi, ammirate il paesaggio, bevete qualche cosa di caldo, vestitevi all'occorrenza...lasciate che si affannino i compagni, tanto prima o poi li raggiungerete!
Sul Sella Ronda si sviluppa la più famosa fra le granfondo ciclistiche, la Maratona delle Dolomiti, che si svolge ogni anno la prima domenica di luglio.
Dal 2006 si svolge anche una manifestazione amatoriale, non competitiva, chiamata Sella Ronda Bike Day che prevede la chiusura al traffico automobilistico dei quattro passi, riservati alle due ruote.
L'8 luglio 2007, alla sua seconda edizione, la manifestazione ha raggiunto gli 11.000 partecipanti. La passata edizione, il 12 luglio 2009, i partecipanti hanno superato i 15.000.
La prossima edizione è prevista il 27/06/2010.